La contromanifestazione Al convegno alla facoltà di Scienze politiche su «La pulizia etnica della Palestina» Vattimo assente per un malore
Ramadan insiste: dal Colle gesto politico
L’intellettuale islamico: venendo qui aiuta a soffocare le voci di opposizione
Ernesto Ferrero: Ramadan è un’anguilla. Lo puoi definire sia fondamentalista sia uomo del dialogo
TORINO — Tariq Ramadan arriva per ultimo, ma come i veri divi subito riesce a rubare la scena agli altri. Perché è abile nell’argomentazione e non ha paura della polemica. «Il vostro presidente, Giorgio Napolitano, ha commesso un duplice errore nello scegliere di inaugurare la Fiera internazionale del libro di Torino: innanzitutto con la sua presenza conferma che quella del Lingotto è una manifestazione politica; inoltre la presenza del capo dello Stato italiano a Torino avalla l’equiparazione tra critici di Israele e antisemiti. Un gesto che contribuisce a mettere tutti sullo stesso piano e a soffocare le voci dell’opposizione. Nel seminario cui sto per partecipare ci sono anche poeti e scrittori israeliani. Gente che la pensa in maniera diversa dai sostenitori del governo ufficiale».
Proviamo a contraddire il ciclone Ramadan: guardi, professore, che il presidente Napolitano ha deciso di venire a Torino quando ha saputo delle iniziative di boicottaggio, è un gesto di solidarietà verso Israele, Paese ospite della Fiera a sessant’anni dalla fondazione. «Lo vede che mi dà ragione? — obietta Ramadan —. Quello del vostro presidente è un gesto politico».
Ma perché, Ramadan, l’anno scorso ha tranquillamente partecipato e questa volta ha deciso di non accettare l’invito della Fiera di Torino? «Non sono stato invitato» risponde sicuro il professore ginevrino, autore di tanti libri sull’Islam, al centro di una controversia internazionale. Da un lato c’è chi lo giudica un paladino del dialogo, dall’altro chi lo ritiene ambiguo e nemico della democrazia. Obiettiamo a Ramadan: Ernesto Ferrero e Rolando Picchioni qualche mese fa lo hanno invitat9 anche con un appello pubblico. «E vero — si corregge a questo punto Ramadan —, mi hanno invitato ma volevano che cambiassi le mie posizioni. Cosa per me inaccettabile. ho ringraziato e ho declinato l’invito».
E quali sono le posizioni di Ramadan? «Sostenere le organizzazioni che boicottano Israele: a Parigi è stato deciso di fare una contromanifestazione all’interno del salone del libro. Qui a Torino è stata scelta la linea del boicottaggio esterno: io mi sono adeguato nell’uno e nell’altro caso». Tentiamo un’ultima domanda: Ramadan non ritiene sterile ha scelta di chi si chiude nel suo orto e rifiuta il dialogo, il confronto con chi la pensa diversamente? Non sarebbe stato meglio confrontarsi apertamente con gli scrittori israeliani che parteciperanno da giovedì alla Fiera internazionale del libro? «Gli organizzatori — risponde Ramadan — prima hanno invitato soltanto scrittori ebrei, quando monta- va la protesta hanno fatto marcia in- dietro e hanno invitatoqualche palestinese. Troppo tardi. E questa la dimostrazione che la Fiera del libro è una manifestazione culturale ma soprattutto politica. La cultura pura non esiste».
Sono già le cinque del pomeriggio. Il convegno su «Le democrazie occidentali e la pulizia etnica della Palestina», organizzato nell’aula delle lauree della facoltà di Scienze politiche, è in corso da due ore. Gianni Vattimo non ha potuto partecipare per un malore. Ha aperto il seminario Alfredo Tradardi. Poi lo storico Angelo D’Orsi ha elogiato la controversa opera del suo collega israeliano Ilan Pappe, La pulizia etnica della Palestina. D’Orsi ha paragonato Pappe, che si è trasferito dall’università di Haifa a quella di Exeter, in Gran Bretagna, al nostro Gaetano Salvemini, in fuga dal fascismo. D’Orsi ha precisato che, bontà sua, non considera Israele uno Stato fascista. Però due minuti dopo ha definito Ben Gurion «duce di Israele».
Sulle posizioni di Ramadan interviene seccamente Ernesto Ferrero, il direttore scientifico della Fiera del libro: «Ramadan è un uomo molto intelligente e astuto, ma è un’anguilla che si adatta alle circostanze. Lo puoi definire contemporaneamente un pericoloso fondamentalista e un uomo del dialogo. Ma certo non capisce che le posizioni aventiniane sono sterili oltre che perdenti».
Oggi il convegno per ricordare la Nakba (la catastrofe) palestinese, in contrapposizione alle celebrazioni per i sessant’anni dello Stato di Israele, continua.
Dino Messina
(Fonte: Corriere della Sera, 6 Maggio 2008 )