Ghetto di Roma
16 Ottobre lutto cittadino a Roma

Roma – 16 ottobre lutto cittadino di Paolo Conti «Roma avrebbe un solo modo non retorico il Giorno della Memoria: proclamare solennemente il 16 ottobre una giornata di lutto cittadino». E’ il 25 gennaio 2012, la firma è di Pierluigi […]Continua a leggere
Roma, 16 Ottobre 1943: la codardia di tanti dietro a quell’orrore

Il rastrellamento del 16 ottobre, la codardia dietro a tanto orrore Come ricordare, a 69 anni di distanza, la deportazione di oltre mille romani. La Provincia consegnerà i documenti ritrovati sugli oltre 350 bambini ebrei romani deportati di Paolo Fallai […]Continua a leggere
Roma: rimosse e rubate le “pietre d’inciampo”, dedicate alle vittime della Shoah

Roma: rimosse e rubate le “pietre d’inciampo” dedicate alle vittime dell’Olocausto I tre sampietrini di ottone dorato dedicati a tre deportate ebrei (le sorelle Graziella, Letizia ed Elvira Spizzichino), installati appena due giorni fa in via Santa Maria in Monticello, […]Continua a leggere
Rav Riccardo Di Segni: “La fiction su Pio XII? Patacca propagandistica”

TV: E’ POLEMICA SU FICTION PIO XII, PER EBREI E’ PATACCA BERNABEI REPLICA, NON E’ A SENSO UNICO, PIENO RISPETTO VITTIME di Alessandra Magliaro (ANSA) – ROMA, 1 NOV – “Patacca propagandistica, opera apologetica con una lettura assolutoria e piena […]Continua a leggere
Roma, 16 Ottobre 1943: per non dimenticare

Roma, 16 ottobre 1943: per non dimenticare di Carlo Cipriani “All’alba di sabato 16 ottobre 1943 a Roma un centinaio di soldati tedeschi catturarono 1022 ebrei, tra cui circa 200 bambini. Caricati su un treno che due giorni dopo, lunedì […]Continua a leggere
24 Marzo 1944: il massacro delle Fosse Ardeatine

24 marzo 1944 – 24 marzo 2010. Per non dimenticare 24 marzo 1944: il massacro delle Fosse Ardeatine di Carlo Cipiciani Ci sono storie che sembrano inventate. Come questa. Il 24 marzo 1944, il giorno dopo l’attacco contro l’11a compagnia […]Continua a leggere
Visita di Papa Benedetto XVI in Sinagoga a Roma: l’intervento del Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma, Rav Riccardo Di Segni

Visita di Papa Benedetto XVI in Sinagoga a Roma: l’intervento del Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma, Rav Riccardo Di Segni Intervento di Rav Riccardo Di Segni, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma: Un saluto grato di benvenuto […]Continua a leggere
Dall’accusa di deicidio al dialogo: i secoli oscuri della persecuzione

Dall’ accusa di deicidio al dialogo: i secoli oscuri della persecuzione di Giancarlo Zizola Roma – Un altro Papa in Sinagoga, ventiquattro anni dopo “la prima” di Giovanni Paolo II. Una ripetizione utile a confermare una discontinuità, rispetto a una […]Continua a leggere
Settimio Calò: una storia che in pochi conoscono

Nel 1943 i nazisti prelevarono la sua famiglia. Furono uccisi tutti Neppure una via per l’ uomo che perse 10 figli a Auschwitz Settimio Calò fu l’ unico a salvarsi. Ora Roma lo ricordi di Gian Antonio Stella C’ è […]Continua a leggere
16 Ottobre 1943: una data funesta che non va dimenticata

16 Ottobre 1943: una data funesta che non va dimenticata NON C’È FUTURO SENZA MEMORIA COLORO CHE NON HANNO MEMORIA DEL PASSATO SONO DESTINATI A RIPETERLO Il 16 ottobre 1943 di Gianluigi De Stefano «La grande razzia nel vecchio Ghetto […]Continua a leggere